Premessa
L’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo servizio online per l’elezione del domicilio digitale, facilitando la ricezione di atti e comunicazioni fiscali in modo più sicuro ed efficiente. Questa iniziativa, prevista dal D.Lgs. n. 13/2024, è dedicata a persone fisiche, professionisti non iscritti ad albi e enti di diritto privato.
Come funziona?
Il servizio è accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando SPID, CIE o CNS. Per attivarlo, è necessario fornire un indirizzo PEC o un servizio di recapito certificato qualificato, convalidando poi un codice di attivazione ricevuto via email.
Chi può usufruirne?
Possono attivarlo:
Sono esclusi professionisti iscritti agli albi e le imprese, che devono utilizzare l’INI-PEC.
Quali comunicazioni verranno recapitate?
Vantaggi del Domicilio Digitale
Conferma e Aggiornamento
Chi ha già comunicato un indirizzo PEC all’Agenzia delle Entrate può confermarlo, aggiornarlo o revocarlo in qualsiasi momento attraverso il nuovo sistema online.
Questo nuovo servizio rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione della gestione fiscale, semplificando la comunicazione tra cittadini e amministrazione finanziaria.
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità