Le spese detraibili per gli addetti all’assistenza personale

Ivo Lamberti • 11 luglio 2024

L'importo massimo della spesa annuale detraibile è pari a 2.100 Euro


Le spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale possono essere detratte dalle tasse solo nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana.


Casi di non autosufficienza

Sono considerate non autosufficienti le persone che:

  • Necessitano di sorveglianza continua.
  • Non sono in grado di assumere alimenti.
  • Non possono espletare le funzioni fisiologiche e provvedere all’igiene personale.
  • Non riescono a deambulare.
  • Non possono indossare autonomamente gli indumenti.

Questo stato deve essere certificato da un medico o mediante autocertificazione che attesti il possesso della certificazione medica.


Detrazione Fiscale

La detrazione riconosciuta per le spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale di persone non autosufficienti è del 19%. Questo beneficio si applica su un importo massimo di spesa di 2.100 euro a condizione che il reddito complessivo non superi i 40.000 euro.


Modalità di Pagamento e Documentazione

Per beneficiare della detrazione, le spese devono essere sostenute tramite sistemi di pagamento tracciabili. La tracciabilità può essere dimostrata mediante prova cartacea della transazione o tramite annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale.

La documentazione deve contenere:

  • Gli estremi anagrafici e il codice fiscale del soggetto che effettua il pagamento e di quello che riceve il pagamento.
  • Nel caso di spese sostenute per un familiare, anche gli estremi anagrafici e il codice fiscale di quest’ultimo.


Tipologie di Servizi di Assistenza

Le spese detraibili includono anche le prestazioni rese da:

  • Case di cura o di riposo, che devono certificare distintamente i corrispettivi riferiti all’assistenza.
  • Cooperative di servizi, che devono specificare la natura del servizio reso.
  • Agenzie interinali, che devono specificare la qualifica contrattuale del lavoratore.


Esclusioni dalla Detrazione

La detrazione non è applicabile alle spese sostenute per i lavoratori domestici, che hanno un inquadramento contrattuale diverso dagli addetti all’assistenza personale, né ai contributi previdenziali, che sono deducibili dal reddito.


Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: