In arrivo le comunicazioni di irregolarità su differenze tra incassi telematici e trasmissione telematica dei corrispettivi

Ivo Lamberti • 4 ottobre 2023

Sarà possibile sanare eventuali differenze con il ravvedimento operoso.



Con il provvedimento del 03/10/2023 l'Agenzia delle Entrate ha definito l'invio di comunicazioni di irregolarità aventi ad oggetto la divergenza tra:

  • incassi telematici
  • e trasmissione telematica dei corrispettivi telematici e delle fatture elettroniche.


La differenza si verifica quando l’ammontare dei pagamenti elettronici mensili è superiore all’ammontare delle transazioni certificate dalle fatture elettroniche e dei corrispettivi telematici trasmessi nello stesso periodo. (si ricorda che gli operatori che mettono a disposizione strumenti quali POS ecc. trasmettono telematicamente all'agenzia delle entrate l'importo complessivo delle transazioni giornaliere).


Le comunicazioni inviate ai contribuenti contengono la descrizione dell’anomalia riscontrata, riferita alla differenza tra l’ammontare mensile dei pagamenti elettronici e l’ammontare mensile di imponibile IVA e imposta risultanti dalle fatture elettroniche emesse e/o dai corrispettivi trasmessi telematicamente e le istruzioni circa gli adempimenti necessari per regolarizzare errori od omissioni, avvalendosi dell’istituto del ravvedimento operoso;


La stessa comunicazione e le relative informazioni di dettaglio sono consultabili, da parte del contribuente, all’interno dell’area riservata del portale informatico dell’Agenzia delle Entrate denominata “Cassetto fiscale” e nell’interfaccia web “Fatture e corrispettivi”, nella sezione “Consultazione”, area “Fatture elettroniche e altri dati Iva”.



Modalità con cui il contribuente può regolarizzare errori od omissioni e beneficiare della riduzione delle sanzioni previste per le violazioni stesse


Come evidenziato dall’Agenzia delle Entrate con il comunicato stampa del 03/10/2023, l’art. 4 del DL 131/2023 prevede la possibilià:

  • per tutti i contribuenti che hanno commesso una o più violazioni in materia di certificazione dei corrispettivi telematici, nel periodo che va dal 1° gennaio 2022 e fino al 30 giugno 2023;
  • di beneficiare del ravvedimento speciale da operarsi entro il 15/12/2023.


L’omessa o infedele memorizzazione/trasmissione dei corrispettivi sanzionata nella misura del 90%, verrà ridotta a:

  • 1/8 nel caso di violazioni commesse nel 2023;
  • a 1/7 nel caso di violazioni commesse nel 2022.


Occorrerà inoltre ravvedere:

  • la dichiarazione infedele IVA ex art. 5 comma 4 del DLgs. 471/97 con sanzione del 90% ridotta a 1/8;
  • e l’omesso versamento da liquidazione periodica ex art. 13 del DLgs. 471/97 con sanzione del 30% o 15% con riduzione a 1/8 o 1/7 a seconda del periodo interessato dalla o dalle violazione/i.


Importante

Nel Provvedimento è indicato che le violazioni sanate attraverso il ravvedimento operoso non rilevano ai fini del computo per l’irrogazione della sanzione accessoria prevista dall’articolo 12, c. 2, D.lgs. 471/1197 (la sospensione della licenza o dell'autorizzazione all'esercizio dell'attivita' nel caso di quattro distinte violazioni dell'obbligo di emettere la ricevuta fiscale o lo scontrino fiscale compiute in giorni diversi, nel corso di un quinquennio)




Si invitano i Clienti a voler monitorare la propria PEC e l'area riservata del proprio cassetto fiscale al fine di riscontrare l'eventuale invio di comunicazioni e, in caso positivo, di volerle immediatamente inviare al ns. studio. Grazie.


Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: