Contributo a fondo perduto del 90% per interventi edilizi: domande dal 2 al 31 ottobre 2023

Ivo Lamberti • 30 settembre 2023

Agevolazione riservata alle persone fisiche con reddito inferiore a 15mila Euro

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni e il modello per richiedere il contributo a fondo perduto del 90% sugli interventi edilizi agevolabili. Questa agevolazione riguarda le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre dell'anno corrente su immobili adibiti a prima casa e parti comuni condominiali.

Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate (Prot. n. 332648/2023), sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate il Modello dell’Istanza per la richiesta del contributo e le relative Istruzioni.


I beneficiari

L’agevolazione è riservata alle persone fisiche che nel 2022 hanno avuto un reddito di riferimento, calcolato sulla base dei criteri introdotti dal D.L. Aiuti-quater, non superiore a 15 mila euro, titolari di diritto di proprietà (o di diritto reale di godimento) sull’immobile che è stato oggetto di interventi edilizi che beneficiano della detrazione del 90%. Inoltre, l’unità immobiliare oggetto degli interventi deve essere adibita ad abitazione principale del richiedente. Il provvedimento include fra i beneficiari dell’agevolazione anche gli eredi che conservano la detenzione materiale e diretta dell’immobile, in relazione agli interventi sostenuti dal de cuius.


Come va presentata la domanda

L’istanza può essere presentata dal 2 al 31 ottobre 2023, anche tramite un intermediario abilitato alla consultazione del Cassetto fiscale, esclusivamente via web attraverso una procedura che sarà disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia dell’Entrate. Il modello di domanda, pubblicato oggi, prevede che il richiedente dichiari di essere in possesso dei requisiti richiesti per l’erogazione del contributo e che indichi, tra l’altro, il proprio Codice Fiscale (o del de cuius, in caso di erede) e l’IBAN del suo conto corrente. Alla presentazione dell’istanza, sarà rilasciata una prima ricevuta che comunica la presa in carico di questa, cui seguirà comunicazione dell’esito della richiesta.


La misura del contributo

Base per il calcolo della misura del contributo è il quantum di spesa rimasto a carico del richiedente su un massimo di spesa agevolabile sostenuta pari a 96 mila euro. L’ammontare del contributo richiesto, quindi, sarà pari al 10% delle spese agevolabili sostenute dal richiedente fino ad un massimo di 9.600 euro. La misura del bonus riconosciuto sarà determinata in base al numero di domande presentate: le risorse finanziarie, pari a 20 milioni di euro (articolo 9, comma 3, del D.L. n.176/2022) saranno infatti ripartite in base al rapporto percentuale tra l’ammontare delle risorse disponibili e l’ammontare complessivo dei contributi richiesti. La percentuale di ripartizione sarà comunicata, con successivo provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, entro il 30 novembre 2023.

 


Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: