Cos'è il Concordato Preventivo Biennale?
Il CPB permette ai contribuenti di determinare in anticipo l'imposta dovuta per un periodo di due anni (2024-2025), basandosi su una proposta elaborata dall'Agenzia delle Entrate. Questa proposta tiene conto della loro attività e della dichiarazione dei redditi presentata in passato.
Con la circolare 18/E pubblicata ieri, 17 Settembre, l'agenzia entrate ha fornito diversi chiarimenti sull'applicazione di questo strumento.
Chi può aderire?
Possono aderire al CPB i contribuenti che:
Inoltre, chi ha saldato i debiti fiscali entro il termine previsto per l’adesione al concordato può comunque rientrare nel CPB. Sono inclusi anche coloro che hanno debiti per i quali esiste già una sospensione o rateazione, purché non vi siano cause di decadenza dei benefici.
Chi è escluso dal CPB?
Non possono aderire al CPB coloro che:
Regime forfettario: cosa cambia
Un aspetto importante riguarda i contribuenti in regime forfettario. Se durante il 2024 superano la soglia di 100.000 euro di ricavi o compensi (ma non quella di 150.000 euro), potranno comunque mantenere il concordato preventivo, anche se usciranno dal regime forfettario. In questo caso, si applicherà l'imposta sostitutiva prevista dal CPB.
Invece, chi nel 2023 ha superato la soglia di 85.000 euro non potrà accedere al concordato per il biennio 2024-2025, poiché non avrà potuto applicare gli ISA nel 2023.
Scadenze e modalità di adesione
L'adesione al CPB deve avvenire entro il 31 ottobre 2024. L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti strumenti telematici per l’elaborazione della proposta. Le tempistiche per aderire sono le stesse previste per la presentazione della dichiarazione dei redditi per il 2023, quindi i contribuenti hanno tempo fino al 31 ottobre 2024 per valutare e accettare la proposta.
Conclusioni
Il Concordato Preventivo Biennale rappresenta un'opportunità per pianidicare l'esborso delle imposte dovute, soprattutto per i piccoli imprenditori e professionisti.
Tuttavia è importante per valutarne la convenienza:
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità