Premessa
La Legge di Bilancio 2022 ha previsto la proroga al 31/12/2024 per il c.d. "Bonus Verde" quindi vi è ancora un anno abbondante per poter usufruire di questo incentivo.
Si tratta di una detrazione IRPEF del 36%, entro una spesa massima di 5.000 euro per unità immobiliare ad uso abitativo, riconosciuta al proprietario o detentore dell’immobile sul quale sono effettuati interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti e la realizzazione di coperture a verde e giardini pensili.
Chi può usufruire del bonus verde?
Proprietario o detentore dell'immobile sul quale sono eseguiti gli interventi.
Nello specifico quindi proprietari, i nudi proprietari, i titolari di diritti reali di godimento (usufruttuario, titolare del diritto di abitazione o d’uso), i detentori (inquilino o
comodatario) e i familiari conviventi dei proprietari o detentori.
Anche gli imprenditori individuali e le società di persone possono usufruirne per immobili non strumentali e per gli immobili "patrimonio" (per esempio quelli abitativi).
Interventi su parti comuni condominiali
La detrazione spetta anche per interventi su parti comuni condominiali. Vi è la possibilità di doppia applicazione del limite di spesa massima di € 5.000 qualora vengano realizzati sia interventi sulle parti comuni che su quelle di pertinenza del singolo appartamento.
Per quali interventi si ha diritto alla detrazione?
Iniziamo subito con il dire che sono escluse le manutenzioni ordinarie del giardino così come il solo acquisto di piante o materiali.
La detrazione è ammissibile invece per interventi di:
Sono agevolabili le opere che si inseriscono in un intervento relativo all’intero giardino o area interessata, consistente nella
sistemazione a verde ex novo o nel
radicale rinnovamento dell’esistente.
Non beneficiano della detrazione:
- manutenzioni ordinarie
- solo acquisto di piante o materiali
- realizzazione di illuminazioni
- lavori su edifici nuovi (la norma fa riferimento agli edifici "esistenti").
A quanto ammonta la detrazione e come si può utilizzare?
La detrazione del 36% spetta nel limite massimo di spesa di € 5.000 per ogni singola unità immobiliare.
Non è prevista la possibilità di cessione del credito o sconto in fattura e quindi va portata in detrazione in 10 anni nel modello 730/Unico.
Quali sono gli adempimenti per poter usufruire della detrazione?
Lo studio rimane a disposizione per altre informazioni o consulenze personalizzate.
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità