Avvicinandosi il periodo delle dichiarazioni dei redditi succede, a volte, di trovarsi a esaminare pratiche di ristrutturazioni edilizie con varie problematiche che in alcuni casi sono sanabili e in altri purtroppo comportano la perdita parziale o totale della detrazione. Pratiche che non sono state pianificate prima del loro inizio.
Proponiamo di seguito un decalogo di "regole base" da seguire in modo da salvaguardare il diritto alla detrazione.
Questo elenco vuole essere una semplice informativa.
Il consiglio è però sempre quello di richiedere la ns. consulenza preventiva in fase di pianificazione/progettazione lavori. Vi forniremo tutte le informazioni necessarie per portare a termine con successo la pratica.
In questa fase di pre-analisi è poi importantissimo collaborare e condividere le informazioni con tutti i tecnici che a vario titolo parteciperanno ai lavori quali Geometri/Architetti, Responsabili sicurezza, Termotecnici ecc.
Oltre all'analisi "oggettiva dei lavori" è necessario verificare la possibilità per il beneficiario di detrarre le spese sia in ordine alla titolarità o meno dell'immobile che alla capienza fiscale della propria dichiarazione dei redditi.
Vediamo di seguito l'iter di una pratica "tipo"
Importante:
Come accennato in premessa è necessaria comunque un'analisi preventiva in ordine alla tipologia dei lavori da svolgere, della loro ammissibilità alla detrazione, dei massimali di spesa per ogni tipo di lavoro.
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità