Ristrutturazioni edilizie. Mini guida per non rischiare di perdere la detrazione

Ivo Lamberti • 29 aprile 2023

Gli errori da evitare e le verifiche preventive prima di iniziare i lavori.


Avvicinandosi il periodo delle dichiarazioni dei redditi succede, a volte, di trovarsi a esaminare pratiche di ristrutturazioni edilizie con varie problematiche che in alcuni casi sono sanabili e in altri purtroppo comportano la perdita parziale o totale della detrazione. Pratiche che non sono state pianificate prima del loro inizio.


Proponiamo di seguito un decalogo di "regole base" da seguire in modo da salvaguardare il diritto alla detrazione.

Questo elenco vuole essere una semplice informativa.

Il consiglio è però sempre quello di richiedere la ns. consulenza preventiva in fase di pianificazione/progettazione lavori. Vi forniremo tutte le informazioni necessarie per portare a termine con successo la pratica.

In questa fase di pre-analisi è poi importantissimo collaborare e condividere le informazioni con tutti i tecnici che a vario titolo parteciperanno ai lavori quali Geometri/Architetti, Responsabili sicurezza, Termotecnici ecc.

Oltre all'analisi "oggettiva dei lavori" è necessario verificare la possibilità per il beneficiario di detrarre le spese sia in ordine alla titolarità o meno dell'immobile che alla capienza fiscale della propria dichiarazione dei redditi.



Vediamo di seguito l'iter di una pratica "tipo"


  1. presentazione dei permessi edilizi per l'esecuzione dei lavori.
  2. presentazione della "notifica preliminare all'ASL" prima dell'inizio dei lavori.
  3. svolgimento dei lavori
  4. emissione delle fatture di acconto per i lavori (consigliabile che i fornitori citino in fattura il riferimento del permesso edilizio CILA/SCIA e i riferimenti catastali dell'immobile oltre che a descrivere puntualmente l'intervento eseguito).
  5. pagamento delle fatture di acconto con gli appositi bonifici "per ristrutturazione" o per "risparmio energetico" a seconda delle tipologie dei lavori.
  6. conclusione dei lavori
  7. rilascio del DURC di congruità da parte dell'impresa edile prima dell'emissione della fattura di saldo. (il durc di congruità è dovuto per lavori di importo complessivo pari o maggiori di 70.000€).
  8. emissione e pagamento fatture saldo con gli appositi bonifici "per ristrutturazione" o per "risparmio energetico" a seconda delle tipologie dei lavori.
  9. presentazione delle pratiche di fine lavori al Comune (ed eventualmente sempre all'asl)
  10. entro 90gg dal termine dei lavori presentazione della pratica ENEA per la segnalazione degli interventi di risparmio energetico (di competenza dell'ing. termotecnico).



Importante:

  • non devono essere emesse/pagate fatture prima che sia stato comunicato l'inizio dei lavori agli enti.
  • Oltre al durc di congruità si consiglia in ogni caso di acquisire dalle imprese anche i Durc di regolarità contributiva in quanto sono documenti diversi e distinti.



Come accennato in premessa è necessaria comunque un'analisi preventiva in ordine alla tipologia dei lavori da svolgere, della loro ammissibilità alla detrazione, dei massimali di spesa per ogni tipo di lavoro.

Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: