Ricordiamo che dal 1° settembre è possibile presentare la domanda per il "Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)", una nuova misura che intende promuovere l'inclusione sociale e lavorativa degli individui a rischio di esclusione.
L’iniziativa prevede la partecipazione a progetti di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, orientamento, accompagnamento al lavoro e politiche attive.
La Circolare INPS n. 77 del 29 agosto 2023, fornisce le prime indicazioni circa le modalità di accesso e di utilizzo della misura.
Destinatari della misura
Requisiti patrimoniali - reddituali
Il richiedente, all’atto della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione della prestazione, deve essere in possesso, congiuntamente, dei seguenti requisiti reddituali e patrimoniali:
I suddetti massimali sono incrementati di:
Importo dell'indennità e durata.
E' previsto il pagamento, mediante bonifico mensile da parte dell'INPS, di un'indennità mensile di partecipazione alle attività di inserimento lavorativo, pari a 350 euro. Questo importo viene erogato per tutta la durata della misura, fino ad un massimo di 12 mesi.
La partecipazione effettiva alle iniziative di inserimento lavorativo e ad accettare offerte di lavoro che soddisfino i requisiti previsti dalla normativa è condizione necessaria per l'erogazione dell'assegno.
Procedura
Attraverso il “Patto di servizio personalizzato”, verrà definito il percorso da seguire, e tramite il SIISL, l'interessato potrà ricevere o individuare autonomamente offerte di lavoro, servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro, politiche attive, programmi formativi specifici, tirocini di orientamento e formazione, e progetti utili alla collettività.
Dal 1° gennaio 2024, anche i membri dei nuclei familiari che percepiscono l'Assegno di Inclusione (ADI) potranno accedere al SFL, purché decidano di partecipare ai programmi di inserimento lavorativo, anche se non sono soggetti agli obblighi previsti dall'art. 6, comma 4, D.L. n. 48/2023, e non sono conteggiati nella scala di equivalenza specifica per l'ADI.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate online a partire dal 1° settembre 2023 sul sito dell'INPS, utilizzando SPID di almeno livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica), oppure rivolgendosi ai patronati. Dal 1° gennaio 2024, sarà possibile presentare domande anche presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF).
Assistenza e informazioni
- contact center INPS al numero 803 164 (per telefonia fissa) e 06 164 164 (per telefonia mobile).
- URP online Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità