Introduzione:
Dal 2025, le agevolazioni fiscali per i bonus edilizi saranno prorogate, ma con aliquote ridotte e modulate in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare, secondo la bozza del Ddl. di bilancio 2025.
Previsione detrazioni edilizie 2025 - Tabella riepilogativa
Tipologia di Bonus | Detrazione e Limiti 2025 | Modifiche 2026-2027 | Applicazione |
---|---|---|---|
Bonus Ristrutturazioni | 50% per la prima casa con limite di 96.000 €; 36% per altre unità fino a 96.000 € | Riduzione al 36% (prima casa) e al 30% (altre unità) fino a 96.000 € | Interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria e manutenzione ordinaria per le parti comuni |
Ecobonus | Prorogato al 50% per abitazioni principali, 36% per altre unità, con limiti esistenti (limiti di spesa variabili) | Riduzione al 36% per la prima casa e 30% per altre dal 2026 (limiti di spesa variabili) | Involucro, impianto e spese strettamente funzionali comprensive di progettazione (serramenti, schermature, caldaie, isolamenti , riqualificazioni ecc.) |
Sismabonus | Prorogato al 50% per abitazioni principali, 36% per altre unità, con limiti di spesa max € 96.000 | Riduzione al 36% per la prima casa e 30% per altre dal 2026 con limiti di spesa max di € 96.000 | Elementi strutturali e spese accessorie comprensive di progettazione che portino ad un miglioramento sismico dell'edificio |
Bonus Mobili ed Elettrodomestici | Detrazione del 50% fino a 5.000 € per arredi di immobili in ristrutturazione | Da confermare per gli anni successivi | Spese per i mobili e i grandi elettrodomestici in unità oggetto di ristrutturazione |
Bonus Verde | Non confermato per il 2025 | Possibile sospensione definitiva |
Detrazione IRPEF per il recupero edilizio (art. 16-bis TUIR)
Verrebbe tuttavia introdotto un regime transitorio, con la sostituzione del comma 1 dell’art.16 del DL 63/2013, che prevedrebbe per i proprietari (o per i titolari di diritti reali) che adibiscono l’unità ad abitazione principale:
- l’aliquota del 50% per le spese sostenute nel 2025, nel limite massimo di spesa di 96.000 euro;
- l’aliquota del 36% per le spese sostenute negli anni 2026 e 2027, nel limite massimo di 96.000 euro.
Per tutti gli interventi eseguiti su unità immobiliari diverse dall’abitazione principale, invece, il regime transitorio prevedrebbe, anche in questo caso nel limite di spesa non superiore a 96.000 euro per unità immobiliare:
- l’aliquota del 36% per le spese sostenute nel 2025;
- l’aliquota del 30% per le spese sostenute nel 2026 e 2027.
Ecobonus e Sismabonus
Ecobonus e sismabonus (compreso il c.d. “simabonus acquisti”) verrebbero prorogati nelle seguenti misure:
- per le abitazioni principali l’aliquota sarebbe del 50% per le spese sostenute nel 2025, mentre scenderebbe al 36% per quelle sostenute negli anni 2026 e 2027;
- per le unità immobiliari diverse dall’abitazione principale l’aliquota sarebbe del 36% per le spese sostenute nell’anno 2025 e del 30% per quelle sostenute negli anni 2026 e 2027.
Bonus mobili
2025: prorogato al 50% con un limite massimo di 5.000€.
Bonus verde
Non risulta prorogato.
Rimodulazione in base al reddito:
Dal 2025, il nuovo art. 16-ter del TUIR prevede la riduzione delle detrazioni per redditi superiori a 75.000€, con una modulazione basata sulla composizione familiare.
Le imprese non saranno soggette a questa riduzione.
Attenzione: per la conferma delle nuove disposizioni si dovrà attendere
l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, che dovrà arrivare entro il 31 dicembre prossimo.
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità